attualità, Senza categoria

“Pensa, prima di parlare”. Un evento per discutere di nuove e vecchie forme di emarginazione delle donne.

 

femministe italianeI giochi di potere non sono solo maschili, sono anche noiosi.

E’ uno degli slogan che, scritto a grandi lettere sul basamento di una colonna, si può leggere se si ha la fortuna di entrare a Palazzo Nardini, storica sede del Movimento di Liberazione della Donna, occupata negli anni 70 da centinaia di donne, ragazze, bambini e neonati in carrozzina, che inseguivano un sogno di dignità e libertà.

E’ una frase forte; vera, soprattutto. Perché quando le relazioni sono orientate alla spartizione dei poteri non prevedono nessuno sviluppo. Non prevedono cambiamento. Sono noiose, appunto.

Ancora oggi, entro molti contesti ( soprattutto quelli in crisi, come la famiglia, la scuola, alcuni contesti professionali ) le relazioni si organizzano secondo la fantasia che ciò che conta è conquistare e preservare potere. Come se non ci fossero altri modi di contare qualcosa, di essere qualcuno. Questa fantasia genera una violenza che si esprime in infiniti aspetti della relazione. E a farne le spese sono spesso quelle categorie sociali che, storicamente e socialmente, sono più a rischio di emarginazione; per esempio le donne, i bambini, gli anziani, i disabili, i giovani. Cioè tutti coloro che propongono un’estraneità, una diversità, rispetto ai poteri culturalmente dominanti. Tutti coloro che potrebbero introdurre novità, variazioni, imprevisti.

Credo che il cambiamento e lo sviluppo dei contesti siano quelle cose su cui lavorano la psicologia e la psicoanalisi. E credo che questo cambiamento passi attraverso un pensiero emozionato sulle dinamiche che bloccano.

Per questo ho accolto con piacere l’invito del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bari a parlare dei significati della violenza, in occasione dell’evento sulla violenza verbale nei confronti delle donne, che si terrà il 7 marzo presso la Libreria Laterza di Bari.

Sarò presente per proporre degli spunti di riflessione, ma anche per ascoltare con curiosità l’esperienza e le idee delle persone che parleranno. Avvocate e giornaliste, per lo più; ossia professioniste che vivono ambienti professionali molto competitivi; una competizione che spesso si esprime nel marginalizzare le donne. Ma anche professioniste che, in qualche modo, ce l’hanno fatta: si sono fatte largo entro campi della vita professionale che un tempo erano di esclusiva competenza maschile; hanno lavorato sodo, portando entusiasmo e, a volte, innovazioni e piccole rivoluzioni. Che oggi ancora pensano iniziative ed interventi per smascherare una cultura maschilista che oggi si esprime in modi meno diretti e meno riconoscibili. Con qualche stanchezza, certamente. Che mi auguro non sia sufficiente a farle cadere nella trappola di quei “giochi di potere” che anni fa l’MLD denunciava a gran voce; e che le consenta di continuare a promuovere una cultura della competenza, invece che della competizione.

L’appuntamento è alle 18 del 7 marzo presso la libreria Laterza di Bari. Una sede importante, che dai primi del 900 ha visto intellettuali e pensatori discutere e confrontarsi sul futuro della nostra società.

locandina evento violenza verbale

Interverranno:

Giovanni Stefanì, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari

Giovanna Brunetti, presidente del Comitato pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bari

Sonia Giuliano, psicologa specialista in psicoterapia psicoanalitica, autore per la Rivista di Psicologia Clinica e blogger in psicoanalisieconvivenza.com

Giusy Stragapede, psicologa psicoterapeutica ad indirizzo dinamico, presidente dell’Associazione Gruppo Utile Onlus

Rossella Matarrese, giornalista Rai, coordinatrice di Giulia per la Puglia, rete Giornaliste Unite Libere Autonome

Maria Laterza, direttrice libreria Laterza.

Interverrà, a sorpresa, il Teatro delle Bambole.

 

Si tratta di un incontro aperto; vi aspettiamo.