casi clinici

Quanto costa la fantasia di essere perfetti; un caso di “anoressia”.

balthus2

Iris è una ragazza molto carina, minuta, sorridente. Ha 19 anni, frequenta l’ultimo anno di liceo e sta preparando gli esami di maturità. Quando la incontro la prima volta mi parla a lungo della sua ossessione per il cibo: Iris teme di essere diventata anoressica. Effettivamente me ne parla ossessivamente, nel senso che indugia in un racconto minuzioso della sua dieta, degli alimenti che può e non può mangiare, dei grammi che può ingerire.

Crede che la causa del suo disturbo siano degli episodi che l’hanno fatta soffrire. Due anni prima scopre su facebook una relazione extraconiugale di sua madre con un amico di famiglia. Iris è figlia di secondo matrimonio della mamma e si è sentita tradita e delusa, ha avuto paura di perdere la sua famiglia. Da alcuni mesi Iris ha lasciato il suo fidanzato, con cui è stata per 4 anni, presentendo la presenza di un’altra ragazza nella vita di lui. Da poco ha scoperto su facebook che la nuova fidanzata dell’ex la prende in giro con l’appellativo di “balenottera”. E’ qui che comincia a controllare rigidamente la sua alimentazione e perde 15 k in 4 mesi. Ilenia pesa ora 54 kili, un peso che definisce “ideale”. Non è un “peso nuovo”; piuttosto sembra che Ilenia abbia voluto recuperare la forma fisica che aveva prima di ingrassare progressivamente negli ultimi anni del liceo. Mi chiede di aiutarla ad uscire da questa sua ossessione per il cibo.

Le chiedo da dove venga la “diagnosi di anoressia”. Mi dice che ha fatto delle ricerche su internet e ha dedotto che il suo problema si chiama così. Un’altra scoperta fatta su internet!! Mentre Iris racconta, la immagino come se vivesse perennemente davanti allo schermo del pc; sembra che Iris dica di assistere ai rapporti, e di giudicarli chiamandosene fuori. Anche io mi sento di assistere alle vicende che Iris racconta e mi sento convocata a valutare la pertinenza delle sue conclusioni e della sua domanda di aiuto. Le faccio presente la mia sensazione. Ilenia utilizza questo spunto per raccontarmi di altri episodi: ad esempio mi dice che in seguito ad alcune crisi di pianto sia sua madre che le sue amiche la hanno esortata a rivolgersi ad uno psicologo, per poi dimenticarsene il giorno dopo; iris si sente non compresa, abbandonata, tradita, scaricata.  In opposizione a questi episodi mi parla del suo nuovo fidanzato: con lui sta bene perché lo sente simile, quindi vicino: anche lui è “un perfettino”, uno a cui piace essere lodato, ammirato.

Continuo ad utilizzare la pista dei rapporti come luogo in cui assistere ed in cui lasciare ad assistere, e le chiedo se va bene a scuola. Ilenia dice di essere sempre stata “brava”. Ha sempre fatto sport a livello agonistico, nuoto e poi karate.  Dice che la sua vita è stata tutta così… le hanno sempre detto “brava”. Tra poco avrà gli esami e non è preoccupata perché ha sempre studiato e sa che andrà bene.

Sembra proprio che l’anoressia di cui parla Iris sia un modo per denunciare quanto costa essere ideali, “perfettini”, come le piace dire. “Fammi uscire da questa gabbietta”, sembra dire Iris, che comincia ad intuire che la fantasia di essere perfetti significa lasciare gli altri a guardare, senza entrarvi mai in rapporto. Forse viene da qui la paura di Iris di essere abbandonata, tradita, scaricata. Controllare il cibo sembra un modo per assicurarsi che chi le sta vicino non la abbandoni ( me compresa ), che si occupi di lei. Un modo per controllare gli altri, al rovescio del suo essere brava, che non funziona più. Ma è anche un modo per chiedere aiuto. Un grido che spera che qualcuno si accorga che non le basta più sentirsi dire brava, ma non sa che altro fare.

Le dico questo. Ipotizziamo insieme che questa sua domanda di consulenza abbia molto a che fare con la conclusione del suo percorso di studi, nonostante Iris ci tenga a dire che gli esami non sono un problema: forse per concludere ed utilizzare 5 anni di liceo non basta essere bravi. Bisogna sapere desiderare e progettare. E per desiderare e progettare è necessario entrare in rapporto con le persone – invece di trattarle come spettatori – e con la propria storia – invece di trattarla come una performance. Le restituisco anche l’ impressione che mi chieda di starle vicino, di non scappare.  Le dico che credo di poterle stare vicino, ma non perché è “anoressica”. Il mio starle vicino implica l’interesse a ripensare insieme a lei il dilemma che mi pone, nell’idea che sia utile anche al passaggio che sta affrontando con l’esame di maturità. Iris si commuove e mi chiede di poterci incontrare ancora. Con Iris abbiamo lavorato in un percorso di consulenza durato un anno, sino al passaggio dal liceo al mondo del lavoro. Credo che questo percorso sia stato possibile grazie al non prendere sul serio la diagnosi di Iris, che sembrava l’unico modo che Iris aveva per far sì che mi interessassi a lei.  Col tempo abbiamo scoperto che si può stare insieme sull’interesse comune per qualcosa – ad esempio il suo futuro- invece che sul risultare amabili, bravi, degni di attenzione per l’altro. Non intendo dire che l’anoressia abbia sempre a che vedere con tali questioni e che possa sempre concludersi in questo modo. Certo c’è sempre un parallelismo da pensare tra il rapporto con il cibo ed il rapporto con le persone, con i contesti di appartenenza, con il mondo. Ma è un rapporto simbolico che va pensato e conosciuto ex novo nella specificità, nella univocità di ogni caso, di ogni domanda di consulenza.

Per approfondimenti:

Una interessante lettura simbolica, antropologica e storica dell’anoressia si trova in:  

Bell, R.M. ( 1998 ), La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi. Laterza Editori, Roma.