Psicoterapia, formazione, orientamento, consulenza organizzativa: per saperne di più

 

  • La psicoterapia e la consulenza psicologica: sono dedicate a persone che 20181019_142658 (1)affrontando problemi entro i propri contesi di appartenenza (il lavoro, la famiglia, gli amici, etc ), desiderano intraprendere un percorso di conoscenza delle proprie relazioni, difficoltà, risorse, progetti.  Può essere intrapresa con individui, coppie o famiglie.

 

  • La formazione:  organizzata in gruppi, è pensata per costruire formazionecompetenze relazionali in rapporto a problemi e contesti specifici. Viene progettata ad hoc rispetto ai problemi delle organizzazioni che la domandano o rispetto all’analisi dei contesti entro cui viene proposta. Vengono trattati generalmente problemi e competenze  inerenti il  lavoro e i rapporti in famiglia.

 

  • L’orientamento: è pensato per  studenti che desiderano ripensare le proprie scelte formative e per giovani che si affacciano al mondo del lavoro,cropped-logo-mobilitc3a0 che vengono affiancati nella ricognizione delle proprie competenze/risorse, nella stesura di un curriculum e nella costruzione di interlocuzioni lavorative. Si rivolge inoltre a professionisti impegnati a costruire o ripensare la propria offerta professionale e i problemi che incontrano nel lavoro.

 

  • La consulenza organizzativa:  offre assistenza, attraverso metodi di ricerca lavorointervento sulle culture organizzative, ad organizzazioni produttive, scolastiche o di rappresentanza, impegnate in processi di cambiamento e sviluppo.