Sonia Giuliano

“Psicoanalisi e Convivenza” è un progetto della Dott.ssa Sonia Giuliano, psicologa IMG_2132psicoterapeuta, docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica SPS, autore per la Rivista di Psicologia Clinica e consulente per lo sviluppo organizzativo di diverse organizzazioni.

Curriculum

Nel 2006 collabora con la Cattedra di Psicologia Clinica dell’Università La Sapienza; si occupa di studiare e sistematizzare i dati di una serie di ricerche organizzate dalla Cattedra negli ultimi 15 anni. Ne emerge che dagli anni ‘90 in poi vi è una tendenza impressionante ( circa 90% ) a pensare che la migliore garanzia di successo lavorativo e sociale sia l’appartenenza a gruppi di potere, non la costruzione di competenze.

Questi dati orientano in modo netto la sua formazione e la sua carriera, che procede sviluppando conoscenze in grado di favorire lo sviluppo di culture che investano nel potere della competenza e della creatività. Si avvicina ad una psicoanalisi orientata alle relazioni e in grado di occuparsi dei sistemi di convivenza, che, seppur bloccati entro vissuti di paura, diffidenza, intolleranza dell’alterità, producono domande interessate a costruire alternative.

Assume la presidenza di una Associazione di Promozione Sociale della periferia romana, entro la quale progetta servizi culturali per l’inclusione di fasce di popolazione a rischio di emarginazione ( anziani, disabili, giovani delle periferie ).

Si occupa in particolare di disabilità e del mandato di integrazione di cui sono investite le scuole: lavora coordinando l’assistenza specialistica in scuole superiori e progettando formazione per le figure di assistenza alla disabilità.

Parallelamente lavora come consulente presso diverse organizzazioni ( ordini professionali, sindacati, piccole aziende ) dove approfondisce i problemi delle culture del lavoro attuali e del loro rapido cambiamento; si occupa di Stress Lavoro Correlato, di Selezione e Orientamento, proponendo interventi innovativi e utili allo sviluppo organizzativo.

Nel suo studio, sito in Via Bergamo, nel quartiere Salario di Roma, incontra persone, famiglie, gruppi ed organizzazioni che affrontano problemi e cambiamenti che faticano a comprendere. Con loro lavora sulla competenza a pensare le relazioni e a produrre cambiamenti.